Reinventing Cities Milan. Presentazione del bando
Sabato 25 gennaio si è tenuta presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, la presentazione di Reinventing...
Dagli scali, la nuova città
A seguito dell’approvazione della delibera di indirizzo da parte del Consiglio Comunale, FS Sistemi Urbani, in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Regione Lombardia, ha promosso una fase di coinvolgimento e consultazione della città per definire priorità e obiettivi di sviluppo di alcune tra le aree dismesse più strategiche del territorio urbano milanese: gli scali ferroviari.
Scopo dell’iniziativa ‘Dagli scali, la nuova Città’ è promuovere la definizione di una visione strategica per la trasformazione dei sette scali ferroviari, dislocati in aree nevralgiche delle città, per una superficie totale di oltre un milione di metri quadrati.
Il primo passo di questa iniziativa è stato l’organizzazione di un workshop aperto alla città, tenutosi il 15-16-17 dicembre scorso presso lo Scalo Farini, di cui questo documento esprime la sintesi operativa. Un momento di discussione e condivisione, unico in Italia per proporzioni e metodo, che ha dato nuova linfa al dibattito sul tema, fornendo un contributo alla discussione in vista della redazione del Documento di Visione Strategica da parte del Comune di Milano e alla successiva definizione dell’Accordo di Programma tra FS, Comune e Regione Lombardia.
Il prossimo passo dell’iniziativa si terrà ad aprile con la presentazione ed esposizione di alcuni scenari di sviluppo urbano, non vincolanti, che verranno accompagnati da un documento di sintesi che ne riassumerà gli esiti e le principali direzioni di sviluppo comuni. Le modalità e le attività di progettazione dei sette scali saranno definite attraverso l’Accordo di Programma.
#scalimilano
Sabato 25 gennaio si è tenuta presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, la presentazione di Reinventing...
A Milano un incontro organizzato da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano e patrocinato...
Lunedì 20 gennaio 2020 ore 12:30 allo scalo Porta Romana, in collaborazione con Comune di Milano e Regione...
Milano “Reinventing Cities”: da Loreto a Bovisa allo scalo di Lambrate Sette aree milanesi nel nuovo bando internazionale...
I tre giorni di workshop sono stati una performance innovativa nel modo di affrontare l’urbanistica in Italia. Confidiamo che il lavoro fatto nei giorni del laboratorio venga utilizzato nei cinque scenari che saranno illustrati pubblicamente ad aprile, che siano strategie e riflessioni utili per definire una visione unitaria e strategica per la Milano del futuro.
Carlo De Vito, Ad FS Sistemi Urbani
I tre giorni di workshop hanno dimostrato che la città ha voglia di partecipare, dare il proprio contributo a fare la Milano di domani. Più sarà condiviso e partecipato il percorso, migliore sarà l’accordo sul futuro degli scali. E’ positivo che Sistemi Urbani FS si metta in gioco, perchè questi luoghi possono fattivamente migliorare la città e le connessioni ferroviarie.
Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
Immaginare il futuro della città dalla rigenerazione dei suoi sette scali ferroviari dismessi.
5 scenari per Milano, disegnati da altrettanti team multidisciplinari a partire dal workshop organizzato lo scorso dicembre allo Scalo Farini che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 persone.
SALUTI
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia
Carlo De Vito, Ad FS Sistemi Urbani
Alessandro Sorte, Assessore Trasporti e Infrastrutture, Regione Lombardia
Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
INTRODUZIONE
Leopoldo Freyrie, Comitato scientifico
PRESENTAZIONI
Team Cino Zucchi Architetti
Team EMBT Miralles Tagliabue
Team MAD Architects
Team Mecanoo
Team Stefano Boeri Architetti
INAUGURAZIONE MOSTRA
SALUTI
Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
Carlo De Vito, Ad FS Sistemi Urbani
MODERA
Carlo Castelli, AECOM
PANEL
Stefano Boeri, Stefano Boeri Architetti
Francine Houben, Mecanoo
Benedetta Tagliabue, EMBT Miralles Tagliabue
Ma Yansong, MAD Architects
Cino Zucchi, Cino Zucchi Architetti
h. 19
Team Stefano Boeri Architetti, Fiume Verde
Team Mecanoo, Ripensare gli Scali Ferroviari come catalizzatori per una vita sostenibile
Team EMBT Miralles Tagliabue, Miracoli a Milano
Team MAD Architects, Memoria e futuro: Milano rinasce
Team Cino Zucchi Architetti, Sette Bellissimi Broli
La mostra sarà visitabile il 3 aprile dalle ore 15.30 alle ore 22 e dal 4 al 9 aprile dalle ore 10 alle ore 22.
L’obiettivo è disegnare il futuro della città, coinvolgendo istituzioni locali, mondo accademico, cittadinanza interessata ed esperti del settore. Cinque gruppi di lavoro guidati da architetti di fama internazionale hanno coordinato tavoli di lavoro e team di progettazione su temi specifici, con particolare attenzione all’interconnessione tra le aree, al disegno delle zone verdi, all’incremento dell’edilizia sociale.
Mattina ore 9:30 – 13:30
9:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
9:40 Interventi programmatici istituzionali
10:25 Introduzione all’iniziativa e al development brief
10:45 Milano domani. I trend della Nuova Città. Interventi degli esperti su:
11:45 Presentazione di best practice europee: Marsiglia, Londra, Barcellona, Copenhagen
12:30 – 13:30 Dibattito tra i relatori e domande dal pubblico
Pomeriggio ore 15:00 – 18:00
15:00 Introduzione alla sessione
15:10 – 15:30 Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
15:30 – 17:00 Attività ai tavoli di lavoro per la definizione degli scenari
17:00 – 17:30 Dibattito aperto
17.30 – 18.00 Risultati della sessione. Visione e principi
Mattina ore 10:00 – 13:00
10:00 Saluti e introduzione alla sessione
10:10 Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
10:30 Tavoli di lavoro: indicatori di successo e ruolo degli scali ferroviari
12:00 Dibattito aperto
12:30 Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro
Pomeriggio ore 14:30 – 18:00
14:30 Introduzione ai tavoli di lavoro: obiettivi e regole
15:00 Tavoli di lavoro: visioni per gli scali ferroviari
17:00 Dibattito aperto
17:30 Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro
Mattina ore 10:00 – 13:00
10:00 Conclusioni e prossimi passi
10:15 Presentazione video di sintesi dei lavori svolti
10:30 Panel tra i 5 team leader, FS Sistemi Urbani, Comune di Milano con domande dal pubblico
12:15 Chiusura dei lavori
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha richiesto il riconoscimento dei cfp al CNAPPC.
Per gli architetti iscritti all’Albo che hanno partecipato alle giornate del workshop sono previsti i seguenti crediti formativi:
Giovedì 15 dicembre (ore 10:00-13:00) – 3 cfp
Giovedì 15 dicembre (ore 15:00-18:00) – 3 cfp
Venerdì 16 dicembre (ore 10:00-18:00) – 6 cfp
Sabato 17 dicembre (ore 10:00-13:00) – 3 cfp
Per gli ingegneri iscritti all’Albo che hanno partecipato alle giornate del workshop sono previsti i seguenti crediti formativi:
Giovedì 15 Dicembre (ore 15:00-18:00) – 2 cfp
Venerdì 16 Dicembre (ore 10:00-13:00) – 2 cfp
Venerdì 16 Dicembre (ore 14:30-18:00) – 2 cfp
Il riconoscimento di 2 cfp è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per ciascun tavolo di lavoro, il leader ha guidato il gruppo attraverso la formulazione di principi alla base di una visione preliminare per la città di Milano. Durante i lavori: sono stati individuati gli indicatori di successo, ovvero parametri che consentono la valutazione dei risultati raggiunti nel tempo; è stata tracciata la rappresentazione grafica del ruolo dei siti all’interno di una visione della Milano del futuro; sono state avanzate alcune proposte concrete.
Contesto Urbanistico e Architettonico
Coordinatore: Leopoldo Freyrie, Presidente della Fondazione Riuso
Premessa
La complessità del tema e un continuo passaggio di scala: ovvero la capacità di tenere insieme la scala territoriale e le condizioni di vita dei quartieri, in futuri progetti sostenibili sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico.
Esigenze
Alcuni principi
Sociologia e cultura
Coordinatore: Mario Abis, Presidente Makno
Premesse
La destinazione infrastrutturale, fisica e immateriale, collegabile agli scali, dei diversi livelli del sistema culturale milanese: dalle università ai musei, dalle fondazioni alle strutture di eventi.
Esigenze emerse
Principi
Ambiente e Territorio
Coordinatore: Andreas Kipar, Architect and Landscape Architect BDLA/AIAPP, IFLA President | Founding partner
Premesse
Ragionare ad una scala che permetta agli spazi aperti di diventare elemento strutturante delle trasformazioni urbane in corso.
Esigenze emerse
Un verde ampio, esteso e sistemico; un verde che diventa un’autentica infrastruttura come servizio ecologico, economico e sociale per il benessere dei cittadini.
Principi
Trasporti e Infrastrutture
Coordinatore: Roberto Zucchetti, Area Economia dei Trasporti CERTeT – Bocconi
Premessa
Le aree degli Scali Ferroviari sono state storicamente dedicate a servire la mobilità di persone e merci sulla media e lunga distanza. Rappresentano il luogo migliore dove localizzare i grandi attrattori di traffico e le principali funzioni pubbliche, ma anche fattore di ostacolo alle connessioni urbane.
Esigenze
Alcuni principi
Economia e statistiche demografiche
Coordinatore: Giuseppe Roma, Segretario Generale RUR – Rete Urbana delle Rappresentanze
Premesse
Senza una capacità di generare valore ogni trasformazione urbana risulta problematica
Esigenze emerse
La valorizzazione degli scali ferroviari ha bisogno di risorse per poter generare risorse, indispensabili a mantenere competitiva
la città. il progetto va inquadrato nella più ampia scala, identificando Milano come capitale di una grande regione metropolitana. Per attrarre investimenti
è necessario puntare sulle funzioni più innovative, senza smarrire la peculiarità milanese di saper coniugare creatività e digitale, ricerca e artigianalità
Principi
Stefano Boeri Architetti
Mecanoo
EMBT Miralles Tagliabue
Mad Architects
Cino Zucchi Architetti
Architettura e Urbanistica
Stefano Boeri Architetti
Under 40
Studio Quinzi Terna Architettura
Trasporti e Infrastrutture
ARUP, MIC
Ambiente e Paesaggio
Laura Gatti
Architettura e Urbanistica
Dick van Gameren, Fedele Canosa
Under 40
Nicolò Riva, Matteo Missaglia
Trasporti e Infrastrutture
Francine Houben
Ambiente e Paesaggio
Joost Verlaan
Nel team guidato da Benedetta Tagliabue sono coinvolti consiglieri esperti di urbanistica e in particolare attori di società ferroviarie o portuali di Parigi, Napoli e Amburgo. Il team si avvarrà anche di professionisti locali competenti in ciascuna disciplina di riferimento, provenienti dal Politecnico di Milano e coordinati dal professor Matteo Ruta. Parteciperanno ai lavori architetti milanesi under 40, che hanno avuto precedenti collaborazioni con lo studio di Barcellona.
Architettura e Urbanistica
Ma Yansong, Dang Qun, Andrea D’Antrassi, MAD architects
Under 40
Roberto Fantoni
Trasporti e Infrastrutture
Gruppo Artelia
Ambiente e Paesaggio
Nicola Marinello, Maria Fantoni
Sociologia e Cultura
Matteo Vercelloni
Architettura e Urbanistica
Cino Zucchi Architetti
Under 40
Piovene Fabi
Trasporti e Infrastrutture
Systematica
Ambiente e Paesaggio
MDP Michel Desvigne Paysagiste
Sociologia e Cultura
Aldo Bonomi
Economia dell’ambiente e dell’energia
Stefano Pareglio
Advisor
AECOM è una delle più grandi consultancy interdisciplinari in masterplan e infrastrutture al mondo ed è una rete globale di esperti in grado di progettare, costruire, finanziare e gestire progetti e processi che creino opportunità, proteggano il nostro ambiente e migliorino la qualità di vita delle persone.
Ripresa economica, investimenti e ruolo in Europa
Rigenerazione urbana e casi-studio
Benchmarking rigenerazione aree ferroviarie dismesse
Consulta la delibera
Esiti di un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali